Un viaggio visivo tra natura, dettaglio, emozione e mondi digitali
Il mio portfolio fotografico è un'esplorazione appassionata del mondo che mi circonda, catturato attraverso diverse lenti e tecniche. Ogni immagine racconta una storia, un'emozione, un momento unico.
Paesaggi: dalle maestose cime montuose ai tranquilli laghi, i miei paesaggi celebrano la bellezza e la potenza della natura. Cerco di catturare l'anima di ogni luogo, dalle luci dorate dell'alba ai colori infuocati del tramonto.
Macro: il mondo microscopico rivela dettagli sorprendenti e texture intricate. Fiori, insetti e oggetti di uso quotidiano si trasformano in soggetti affascinanti, svelando la loro bellezza nascosta.
Bianco e Nero: l'assenza di colore esalta le forme, i contrasti e le emozioni. Le mie foto in bianco e nero sono un invito a concentrarsi sull'essenza del soggetto, senza distrazioni.
Modellazione e Rendering 3D: la mia passione per la fotografia si fonde con la creatività digitale. Utilizzo software di modellazione 3D per creare mondi immaginari e dare vita a concetti astratti, esplorando nuove forme di espressione visiva.
Spero che il mio portfolio sia un viaggio emozionante attraverso la mia visione del mondo. Ogni immagine è un pezzo del mio cuore e della mia anima, un invito a vedere la realtà con occhi diversi.
La magia della fotografia macro: scoprire il mondo in miniatura
La fotografia macro è un’arte che permette di esplorare e immortalare dettagli invisibili a occhio nudo, rivelando la bellezza nascosta di piccoli soggetti come insetti, fiori, gocce d’acqua o texture quotidiane. Attraverso questa tecnica, il fotografo trasforma l’ordinario in straordinario, regalando una prospettiva unica sul microcosmo che ci circonda.
Cos’è la fotografia macro?
Per definizione, la fotografia macro richiede un rapporto di riproduzione di almeno 1:1, ovvero il soggetto viene ripreso sul sensore della fotocamera alla sua dimensione reale. Questo consente di ottenere immagini in cui un piccolo insetto, ad esempio, appare grande quanto nella realtà, enfatizzando dettagli come ali trasparenti, occhi composti o peli sottilissimi.
Fotografia di paesaggio: catturare la bellezza del mondo
La fotografia di paesaggio è un genere che si concentra sulla cattura della bellezza e della maestosità del mondo che ci circonda. Che si tratti di imponenti montagne, di tranquille distese di mare o di rigogliose foreste, questo tipo di fotografia cerca di trasmettere allo spettatore le emozioni e le sensazioni che il paesaggio suscita nel fotografo.
Fotografia in bianco e nero: un'arte senza tempo
La fotografia in bianco e nero, spesso chiamata anche fotografia monocromatica, è un tipo di fotografia che utilizza solo scale di grigio, dal bianco puro al nero assoluto. Questo tipo di fotografia, pur essendo nato come il solo modo di impressionare le pellicole, continua ad affascinare fotografi e appassionati per la sua capacità di evocare emozioni intense e di concentrare l'attenzione sulla forma, sulla composizione e sul contrasto.
Perché scegliere il bianco e nero?
Ci sono diverse ragioni per cui un fotografo può scegliere di scattare in bianco e nero:
Enfatizzare le emozioni: l'assenza di colore permette di concentrarsi maggiormente sulle emozioni trasmesse dal soggetto o dalla scena.
Esaltare la composizione: senza la distrazione del colore, la composizione, le linee, le forme e i contrasti diventano gli elementi centrali dell'immagine.
Creare un'atmosfera particolare: il bianco e nero può conferire alle foto un'atmosfera drammatica, malinconica, elegante o senza tempo.
Sperimentare con luci e ombre: la fotografia in bianco e nero offre un terreno fertile per sperimentare con luci, ombre e contrasti, creando immagini suggestive e di grande impatto.
3D
Modellazione 3D e Rendering: dando vita a mondi virtuali
La modellazione 3D e il rendering sono due processi fondamentali nella creazione di grafica tridimensionale. Insieme, permettono di dare vita a oggetti, personaggi e ambienti virtuali che possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dai videogiochi ai film d'animazione, dall'architettura al design industriale.
Modellazione 3D: il processo di creazione
La modellazione 3D è il processo di creazione di una rappresentazione digitale tridimensionale di un oggetto o di una scena. Questo viene fatto utilizzando software specializzati che permettono di manipolare forme geometriche di base (come cubi, sfere e cilindri) per creare modelli complessi. La modellazione 3D può essere utilizzata per creare oggetti realistici o stilizzati, a seconda delle esigenze del progetto.
Rendering: trasformare i modelli in immagini
Il rendering è il processo di generazione di un'immagine 2D a partire da un modello 3D. Questo processo simula il modo in cui la luce interagisce con gli oggetti e le superfici in una scena, creando immagini realistiche o stilizzate. Il rendering può essere utilizzato per creare immagini statiche o animazioni, a seconda delle esigenze del progetto.
Services
Se siete interessati ad una o più fotografie, è possibile richiederle all'autore stesso Roberto Turcinovic inviando una mail.